MicroLab
Mission e Vision
L’Associazione MicroLab è attiva in Italia dal 2003, non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale apportando benefici a persone che versano in condizione di svantaggio sociale ed economico.
Le attività di MicroLab sono finalizzate a:
- favorire la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo dell’autoimpiego e dell’imprenditoria per giovani e persone che vivono situazioni di svantaggio, come strumento in grado di garantire sviluppo ed inclusione sociale;
- assistere e sostenere attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di imprese, microimprese e startup.
- prevenire il fenomeno dell’usura attraverso forme di tutela, assistenza ed informazione.
MicroLab assiste e sostiene, attraverso la sua rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole iniziative commerciali e di altre iniziative portate avanti da soggetti che, se non supportati adeguatamente, rischiano di rimanere emarginati dalla vita economico-sociale.
Tutti i servizi offerti dall’Associazione sono gratuiti per gli utenti.
Attività

Mentoring
MicroLab offre la possibilità gratuita di essere affiancati da un Mentor che, grazie alla sua esperienza professionale e personale, è in grado di fornire un prezioso supporto durante le diverse fasi di avvio e sviluppo di un’attività imprenditoriale.

Formazione per imprenditori
MicroLab organizza corsi di formazione imprenditoriale rivolti sia ad aspiranti imprenditori che a piccoli e microimprenditori che necessitano di approfondire le proprie conoscenze relative al “fare impresa”. I corsi riguardano l’avvio e gestione d’impresa, strategie di business, marketing e comunicazione.
I corsi, gratuiti per i partecipanti, vengono organizzati sia in presenza che online in modalità webinar oppure elearning.

Orientamento
MicroLab attiva:
- percorsi di orientamento al lavoro rivolti agli studenti degli istituti superiori sulle scelte post diploma, autoimprenditoria e sviluppo delle soft skills
- corsi di alfabetizzazione finanziaria per la pianificazione responsabile delle risorse familiari rivolte a soggetti deboli quali migranti e fasce povere della popolazione.
Impatto
Mentoring
*dal 2014 al 2020
Formazione
*dal 2014 al 2020
Orientamento
*dal 2016 al 2020
Staff


Stefania Guida
Coordinatrice Nazionale stefania.guida@associazionemicrolab.it

Antonietta Panico
Responsabile Comunicazione antonietta.panico@associazionemicrolab.it

Michela Barberis
Responsabile Amministrazione
amministrazione@associazionemicrolab.it

Sara Schiano di Cola
Responsabile Progettazione sara.schiano@associazionemicrolab.it

Anna Filippucci
Responsabile Formazione anna.filippucci@associazionemicrolab.it
Storia
Nel 2003 nasce a Torino l’Associazione Atomi Onlus che avvia a Torino i primi percorsi di accompagnamento rivolti a nuclei familiari esclusi dai tradizionali canali bancari. Successivamente Atomi organizza diverse iniziative per promuovere la cultura del microcredito e della microfinanza. L’Associazione avvia nel 2008 10 sportelli territoriali in Italia, nei quali promuove attività di formazione sulle tematiche bancarie e di accompagnamento al credito. Nel 2009 Atomi firma un Protocollo d’Intesa con la Provincia di Torino per favorire la promozione e la diffusione del microcredito sul territorio, attraverso iniziative di informazione e accompagnamento fino all’accesso al credito dei neoimprenditori.
L’Associazione cambia denominazione nel 2013 e diventa “PerMicroLab”.
PerMicroLab entra a far parte della rete globale di organizzazioni indipendenti no-profit chiamata Youth Business International (YBI) e diventa partner del progetto Youth Business Europe, finanziato da Youth Business International (YBI) e Citi Foundation. Nel 2014 lancia l’iniziativa Up to Youth: percorso completamente gratuito rivolto ai giovani under 35 anni che vogliono aprire una propria impresa.
Nel 2015 Permicrolab è partner del Centro Astalli per percorsi di alfabetizzazione finanziaria dei rifugiati.
PerMicroLab lancia nel 2017 i percorsi di orientamento al mondo del lavoro dal titolo “Mettiamoci in gioco: il futuro è mio” per studenti degli istituti superiori.
Nel 2018 viene aperta una sede a Napoli per incrementare le attività nel centro-sud Italia. L’Associazione cambia denominazione in Microlab.
MicroLab partecipa al progetto europeo M-up e organizza i laboratori per organizzazioni europee che supportano imprenditori migranti. Nel 2019 MicroLab partecipa al progetto Ricomincio da qui che intende promuovere l’autoimpiego per persone agli arresti domiciliari delle regioni Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.
Nel 2020 MicroLab partecipa al programma SOS Mentoring sostenuto da Google.org per sostenere gli imprenditori durante la crisi Covid-19 attraverso mentoring e formazione.