fbpx

Business Mentor MicroLab

Elenco dei business mentor MicroLab

Tamara Andreello

Laureata in Economia e Commercio. Ho maturato una pluriennale esperienza professionale principalmente in contesti multinazionali e in aziende italiane di dimensioni medio-grandi, principalmente nel settore chimico-farmaceutico. Caratteristica comune alle diverse esperienze è l’essermi occupata dello sviluppo di nuovi progetti per l’azienda e l’aver lavorato in differenti funzioni. Questo mi ha permesso di sviluppare le competenze trasversali, di operare in contesti e con interlocutori sempre diversi. 

Dal 2017, metto a disposizione delle PMI la mia esperienza per renderle organizzazioni in grado di governare il futuro. 

Marco Barbieri

Laurea in Economia – Finanza e Controllo, Mba e Master in Tecnologie Sanitarie dopo un diploma tecnico in Informatica. Da quasi un anno sono dirigente amministrativo nella Pubblica Amministrazione occupandomi di sviluppo dei progetti e servizi digitali favorendo revisioni organizzative. In precedenza ho ricoperto incarichi volti alla gestione e sviluppo progetti complessi in ambito ICT, risorse umane, consulenze aziendali in ambito vendite, marketing, comunicazione, organizzazione e qualità e formazione su tematiche inerenti la leadership, il project management, il marketing e la gestione del cambiamento.Sono Mentor per MicroLab dal 2018. Amo amicizia e filosofia.

Alberto Bognier

Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino. Svolto gran parte della vita lavorativa come dirigente in un Gruppo industriale presente in tutti i principali Paesi del mondo.
Ricoperto posizioni apicali sino all’uscita dal Gruppo. Dopo di che costituita una propria impresa dedita allo sviluppo internazionale di piccole e medie aziende. In anni più recenti socio di una Società di investimenti in Private Equity, operante soprattutto nel mondo
delle piccole-medie imprese.
Dal 2014 mentor dell’Associazione Microlab di cui è anche Consigliere.

Valter Emilio Borroni

Nato e vissuto a Milano. Ho trascorso la mia vita lavorativa in una Banca; in ciò raggiungendo il duplice obiettivo di fare contenti i genitori che volevano un figlio “bancario”, mentre il mio lavoro mi ha portato ad occuparmi di finanziamenti a favore del sistema produttivo.
L’attività – incentrata sul finanziamento delle piccole e medie imprese industriali e commerciali – si
è sviluppata a contatto di importanti realtà industriali in un periodo caratterizzato da un forte dinamismo e da una intensa crescita economica. Sono Mentor a Milano dal 2015; in questa attività – dove cerco di coniugare una forte curiosità e la capacità di ascoltare – vedo la possibilità di trasferire l’esperienza maturata a “giovani imprenditori” perché possano realizzare le loro aspirazioni.
Per sfuggire alla monotonia della città mi piace fare lunghe camminate in montagna.

Fabrizio Bruno

Nato a Roma nel 1963 si laurea in Economia e Commercio nel 1987 con il massimo dei voti a “la Sapienza”. Dopo un anno di esperienza nel settore informatico inizia la propria attività in Banca in ambito creditizio. Nel 1992 inizia a lavorare per una Merchant Bank italiana ricoprendo ruoli di sempre maggior responsabilità sia in ambito credito che commerciale anche in diverse Regioni. Nel 2000 a seguito di fusioni bancarie si occupa principalmente di Large Corporate assumendo ruoli di responsabilità in ambito Direzionale a livello nazionale per poi concentrasi sul Lazio. Nel 2012 assume il ruolo di CFO in una società di commercializzazione di energia e gas. Dal 2016 si occupa di consulenza aziendale.

Giulio Capocaccia

Nato a Genova nel 1965, Giulio Capocaccia ha sviluppato una carriera internazionale presso le più importanti aziende globali dei settori automazione ed energia, vivendo per una decina d’anni in Spagna e in Svizzera. Rientrato in Italia, svolge il ruolo di Advisor per il fondo Advent International (Global Private Equity) ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Danieli.

Roberto Capretti

Laurea in Economia all’Università Cattolica di Milano.
Dopo una vita lavorativa nell’ambito del credito a favore dell’impresa, mi è stato facile appassionarmi alla neo imprenditoria e al microcredito.
Così da qualche anno cerco di dare una mano a chi vuole mettere su un’attività economica ed è alla ricerca di fonti finanziarie per sostenere il suo progetto.
Lo scopo è quello di rendermi utile, mettendo, l’esperienza maturata e il mio interesse per la materia,  al servizio di chi vuole avviare o sviluppare un’iniziativa imprenditoriale e sostenere così un proprio percorso di vita.

Carmelo Cicero

Nella vita sono un esploratore della natura con una smoderata passione per la corsa e il free climbing. A lavoro faccio il senior consultant per il settore fintech, affascinato dal trovare soluzioni che permettano ai business di operare in maniera efficiente. Ma quello che più mi interessa è aiutare gli altri. Ho una laurea specialistica in finanza, un MBA in Project Management, un gatto nero e tante piante sul terrazzo. Abito a Torino da un anno e mezzo, dopo aver lasciato sparsa la mia casa in varie direzioni, ma ogni giorno mi ritrovo nel vetro di un qualunque treno che avanza lentamente sulle rotaie incandescenti e vedo molto di più di ciò che spesso ho ricordato di essere.

“Se non sapete dove state andando, probabilmente finirete da qualche altra parte“

Leonardo Cilia

Laurea in economia e commercio presso l’Università Cattolica- Milano; diploma di International Teacher’s Program presso Harvard Business School- Boston; diploma di Business Coaching presso Scoa- Milano

Attività svolte: -Consulente di Direzione, in particolare per l’area marketing ed organizzazione presso medie- grandi imprese industriali e di servizi; a partire dagli anni 70 socio fondatore di alcune medie società di consulenza operanti in Italia.  -Docente di strategia-marketing e di sviluppo organizzativo presso aziende e scuole di formazione, con un approccio formativo: 

  • tarato sulla realtà dell’impresa- cliente
  • centrato su metodi attivi (role-playing- metodo dei casi- simulazioni- ecc.)
  • proiettato verso situazioni future (simulazioni di nuove realtà)

Attualmente pensionato ed orientato ad aiutare giovani che desiderano avviare una attività imprenditoriale, assistendoli nella individuazione- interventi sulle componenti di gestione della loro impresa, in un mondo digitalizzato.

Giulia Claps

Laurea in Economia Aziendale e Master in Executive Project Management.
Da sempre al fianco degli imprenditori, mi occupo di consulenza aziendale, societaria e fiscale. Collaboro con diversi studi professionali di commercialisti di Bologna.
Ho abbracciato l’iniziativa di Microbal dal 2017. Il mio motto è raggiungere gli obiettivi strutturando al meglio il modello di business.
Hai un progetto imprenditoriale da sviluppare? Realizziamolo insieme.

Adriana Coletta

Nata nel 1975 a Sora (FR), è laureata in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma. Lavora in Iccrea Banca SpA dal 2003 dove si occupa di digital comunication.
Dedica gran parte del suo tempo libero al terzo settore collaborando con varie associazioni a titolo di volontaria. È Vice Presidente dell’Associazione di Volontariato Migranti e Banche, che si occupa di alfabetizzazione finanziaria, è referente di vari progetti in Paesi del Sud del Mondo.
È sindaco presso l’UICI Onlus Sezione provinciale di Roma. Collabora con MicroLab dal 2017.
Altra passione sono i viaggi “cerco di viaggiare cercando di incontrare la cultura locale dei Paesi che visito interfacciandomi con le persone”, il sogno nel cassetto è favorire il turismo responsabile e sostenibile e renderlo accessibile a tutti, forse favorire la conoscenza di culture diverse può agevolare l’accoglienza.

Fulvio Croce

Fulvio Croce è ingegnere idraulico ambientale e ambientalista convinto. Ha lavorato per 30 anni da professionista in Sicilia e da consulente e ricercatore in ambito internazionale. Da pensionato è skipper oceanico, viaggiatore e fotografo. Il suo  impegno attuale condividere le sua esperienza e offrire assistenza ai più giovani.

Daniela Di Martino 

Durante le scuole superiori ho lavorato presso studi di avvocato e commercialista.
Successivamente, mentre lavoravo presso aziende clienti di una società di servizi fiscali, ho pensato di propormi alle aziende.
Ho cominciato come CO.CO.CO. in una azienda di costruzioni e, successivamente a un incidente stradale che mi ha fermato per 6 mesi, ho ricominciato a lavorare con alcune aziende artigiane e commerciali fino al 1989.
Nel 1996 già responsabile amministrativa dal 1990 di un società partecipata da un grosso gruppo cooperativo in edilizia, sono passata alla capogruppo come responsabile della segreteria di presidenza e delle società del gruppo, successivamente alla direzione finanziaria, amministrativa e controllo.
Nel 2009 ho quindi aperto la partita IVA e ho iniziato a lavorare presso le micro-piccole-medie imprese come supporto in materia di organizzazione dell’area di amministrazione-finanza-controllo, oltre all’affiancamento di persone appena assunte.
Nel 2010 ho seguito un master in finanza e controllo (non universitario) per incrementare le mie competenze in altri settori oltre l’edilizia e per affinare le mie conoscenze del controllo di gestione, iniziate con un corso in materia alla SDA Bocconi di Milano nel 1994.

Serge Escude’

“Sono un professionista della finanza aziendale e mi interessa approfondire lo studio della concorrenza nei mercati di riferimento di prodotti o servizi. Sono diventato un mentor perché credo fermamente nella capacità di ciascuno di noi di realizzare il proprio progetto professionale o di vita. Promuovo l’approccio personalizzato con il mentoring supportato da finanziamenti propri e esterni che è più efficace per sviluppare nuovi progetti e per costruire una società socialmente ed economicamente forte. Sono costantemente all’ascolto delle nuove idee e cerco sempre di trasferire le mie conoscenze (finanza e business plan in diversi settori) ai nuovi imprenditori e aiutarli a realizzare il loro modello di business, espandere e/o strutturare le loro imprese.”

Alessandra Espinoza

Nata a Genova, laurea in Economia e Commercio. Sotto sotto ambivo ad un posto da economista alla World Bank. Ma la Deloitte è arrivata prima, e ho iniziato la carriera in Revisione. Dieci anni belli, formativi ed intensi (che includono, nell’ordine, matrimonio, 1 anno presso l’ufficio di NYC, il primo figlio e la dirigenza, prima donna dell’ufficio di Genova e una delle prime in Italia).

Ora sono responsabile del Controllo di Gestione di Gruppo (Europa, Asia, USA) di una prestigiosa realtà industriale, famigliare e ligure, della quale sono molto orgogliosa di far parte ormai da 16 anni.

Federico Favretto

Imprenditore per 30 anni nel settore della meccanica strumentale ed automazione. Per 9 anni Consigliere e poi Vice Presidente dell’ UCIMU (Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili). In seguito Professional Investor nel mondo del Crowdfunding. Councelor olistico ed ultimamente mentor volontario.

Angelo Ferraro

Angelo Ferraro

Mi chiamo Angelo Ferraro, ho 53 anni, vivo a Bologna, sono un Tributarista, ma da anni lavoro in CNA servizi Bologna srl, dove ricopro il ruolo di responsabile clienti.
Sono nato in un piccolo paese della Sila Greca, in Calabria.
Mi sono laureato in economia e commercio a Bologna ormai tanti anni fa, dopo di che, ho lavorato per dei CAF, studi di commercialisti e per CNA, in cui mi sono occupato della gestione di imprese, sia da un punto di vista fiscale, che contabile.
Da 6 anni ricopro il ruolo di responsabile della consulenza territoriale e gestisco tre uffici di CNA servizi Bologna SRL.
Credo che per fare impresa oltre al coraggio e alla determinazione, occorre avere una buona intuizione e dei buoni collaboratori che sappiano indicarti, quando serve: la giusta via.

Marina Fichera

Laureata in Economia Aziendale all’Università L. Bocconi di Milano, master specialistico in risk management, vanta oltre venticinque anni di esperienza come Financial Controller
e Project Manager, in Italia e in Europa. Attualmente si occupa di progetti di change management e miglioramento continuo per un’importante banca.
Oltre al lavoro coltiva molte passioni: è coordinatrice per un tour operator di viaggi avventurosi, scrive su alcuni blog, fotografa il mondo e organizza eventi culturali.

Andrea Gabbay

Il mio motto è “Aiutati che Dio t’aiuta!”

Come consiglio per i mentee ho la scritta incorniciata sul tavolo del mio adorato vecchio capo irlandese che diceva “Performance, no excuses..!”  traducibile in “Risultati non scuse…”

Andrea Garello Cantoni

Laurea in Ingegneria Meccanica, Master in Business Administration (Bocconi), Per vent’anni consulente aziendale area Marketing, Micro-imprenditoria e Start-up. Dal 2009 mi occupo prevalentemente di Cape Best (import e distribuzione di arredo e vini dal Sudafrica in Italia). Dal 2018 sono un Mentor a Milano su progetti di microcredito, per MicroLab.

Agnese Gervasi

Nata e cresciuta a Torino, laureata in Economia e Commercio.

Inizio la mia carriera lavorativa con l’ultimo dei lavori che avrei pensato di fare, la Revisione dei Conti, ma non bisogna mai porsi dei limiti, infatti in EY ci rimango 10 anni. La libera professione era però la strada che mi sentivo più consona e nel 2016 inizio a svolgere consulenze organizzative e di gestione in maniera indipendente affiancando società di consulenza e studi di commercialisti.

Nel 2019 mi appassiono al Business Design e inizio a progettare e innovare i modelli di business di startup e piccole imprese.

Michele Giammarino

Dopo la iniziale esperienza di giovane Ingegnere Elettronico progettista di circuiti integrati negli Usa e in Italia, ho continuato la mia più significativa esperienza presso la Texas Instrument durata 10 anni, di cui 5 negli USA, in vari settori come marketing, operations, produzione, per arrivare alla responsabilità di AD in Italia e VIP presso la sede di Dallas. Dopo altri 5 anni nella Silicon Valley come CEO di una società di semiconduttori , sono tornato in Italia a Milano e poi a Torino come AD della filiale italiana della International Rectifier, con locali stabilimenti di produzione. Ha fatto seguito una interessante esperienza nel campo delle energie rinnovabili , affiancato da giovani tecnici del settore. Attualmente, ormai in pensione, mi piace affiancarmi ai giovani che si rivolgono alla Microlab per essere aiutati a far diventare realtà la loro iniziale idea di microimpresa.

Cristiano Lugarà 

Laurea in economia aziendale e master gestione dell’innovazione, Imprenditore in ambito digitale, telecomunicazioni e startup. Appassionato di boardgames. Mentor a Genova per progetti di micro imprenditorialità.

Gary judge

Gary Marcus Judge

Gary è un imprenditore da più di 20 anni. Ha iniziato da solo ma adesso ha un’azienda che impiega 24 persone. È madre lingua inglese ma vive in Italia da 20 anni e parla perfettamente italiano. Sposato, ha 3 figli e vive a Verona. Adesso dedica il suo tempo ad aiutare gli altri, con mentoring, volontariato e workshop online. Ama la vita e nel suo tempo libero gli piace giocare a tennis, camminare in montagne e studiare argomenti di sviluppo personale.

Antonino Marchese 

“A sessant’anni o a sedici, c’è sempre nel cuore di ogni essere umano il desiderio di essere meravigliati, l’immancabile infantile curiosità di sapere cosa succederà ancora, la gioia di partecipare al grande gioco della vita.” (Samuel Ullman)

Sono Antonino Marchese (tutti mi chiamano Tony) Nell’ultimo ventennio per godermi la vita, faccio  l’Agente di Commercio e Utility Manager. Sono Estroverso, Nomade, Curioso Cercatore e Folle Sognatore. Negli  anni 70 frequentavo le radio, ed ho imparato il “public speaking skills”

All’università mi hanno spiegato la Teoria, nei Master mi hanno insegnato a gestire gruppi di persone, a organizzare Aziende, a raccogliere ed Analizzare dati, a Semplificare, a Trasformare un Problema in Opportunità. Dalla passione per la fotografia ho imparato l’importanza della “Messa a Fuoco” per raggiungere Obbiettivi. Dall’amore per la Natura e per lo sport Estremo, ho Imparato a Pianificare e Valutare prima di Fare. Questo mio sapere non sapere frutto del tempo e degli errori, potrà servire ad altri per concretizzare Idee in Progetti. 

“Distinguersi per non Estinguersi”

Roberta Marietti

Roberta Marietti è laureata in Ingegneria Commerciale ed ha un Master in Finance, entrambi titoli ottenuti all’estero, in Cile. Qui ha iniziato a lavorare con la PriceWaterhouseCoopers, in qualità di auditor di bilanci e poi come advisor nell’area di Transaction Services, svolgendo attività di consulenza in Fusioni e Acquisizioni, Due Diligences e valutazioni aziendali. Successivamente ha lavorato per una delle più importanti banche d’investimento ricoprendo il ruolo di Analista Finanziario per il mercato azionario locale.
In Italia ha lavorato per alcune aziende sia in ambito di consulenza aziendale che come sviluppo commerciale. Adesso è una consulente aziendale freelance ed è Business Mentor di Microlab per l’Abruzzo e le Marche, dove assiste giovani imprenditori nelle prime fasi di avvio e/o sviluppo delle loro attività d’impresa.

Mario Matarazzo

Da sempre nel mondo delle imprese, elemento centrale della mia attività professionale.
Per anni in una associazione di piccole e medie imprese del Lazio dove mi sono occupato di consulenza alle imprese sui singoli progetti d’investimento con la ricerca delle migliori soluzioni finanziarie e all’assistenza, analisi e predisposizione di progetti di sviluppo per il reperimento di finanza sul mercato dei capitali.
Successivamente ho avviato una mia attività autonoma di consulenza per l’organizzazione aziendale e lo sviluppo strategico delle imprese attraverso la identificazione e graduale introduzione negli ambiti gestionale, organizzativo e commerciale delle azioni necessarie al raggiungimento di tali obiettivi anche per il rafforzamento economico-finanziario delle aziende.
Startup coach, formatore e docente per imprese, fondazioni e enti su argomenti legati alla gestione d’impresa, comunicazione, marketing e analisi della business idea per lo sviluppo di nuove imprese.

Federica Maria Mauro

Laureata in Giurisprudenza, e con un LL.M in Public international Law, sono una Senior Communications and Public Affairs specialist nel settore Tech. Il mio obiettivo quotidiano è di generare e tener viva un’eco positiva per il Pianeta attraverso il mio lavoro, dando forza e celebrando le differenze di ciascuno di noi.

Stefano Messana

Ho lavorato per 40 anni in diversi Gruppi Bancari  settore impieghi. Negli ultimi venti svolgendo ruoli manageriali con direzioni di Filiali  o gruppi di Filiali.

Citazione “La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre”

Michele Miele

“Nacqui” tanti anni fa nella Capitale,  quella vera, quella del Regno, e dal balcone di casa vedevo il mare alla mia sinistra ed il Vesuvio alla mia destra. L’anno del terremoto dell’Irpinia mi diplomai e, vista la situazione , decisi di emigrare a Roma, dove mi laureai in Economia e Commercio e dove rimasi a vivere.  Dopo un corso di formazione in BNL ed un anno da lavoratore dipendente nel settore delle costruzioni, decisi di intraprendere la vita da dottore commercialista, decisione che, alla luce della situazione attuale, non riprenderei….

Fortuna volle che durante il periodo universitario, con il vergognoso scopo di entrare gratis alla stadio, entrai a far parte dell’Associazione Arbitri di calcio, di cui sono ancora socio. Ciò mi consentì, negli ultimi sei anni della mia miserevole carriera, di trascorrere molte domeniche in giro per l’Italia ad arbitrare. La conoscenza di tutte le Regioni d’Italia è proseguita ed ampliata anche successivamente, quando il mio fisico appesantito mi ha fatto capire che era ora di appendere le scarpette al chiodo per non fare ulteriori danni sui campi di calcio. Con la qualifica “roboante” di professore della Scuola Superiore Economia e Finanze, ho trascorso molte intere settimane successive, per circa 15 anni, nei capoluoghi di ogni regione, dove si svolgevano i corsi di formazione ed aggiornamento per il personale dell’Agenzia delle Entrate. L’aspetto più interessante è stato che ho potuto conoscere le varie Cucine Italiane, e vi posso assicurare che non è poco.  Poi la Scuola ha chiuso e mi sono ritirato nel mio studio di Roma, dove, tra una noiosa contabilità, una insulsa dichiarazione dei redditi , una complicata curatela fallimentare, una antieconomica perizia per il tribunale, aspetto che le giornate passino ed arrivino Natale e Pasqua. Allora si parte e si va a Napoli per caricare la macchina di pastiere, casatielli, roccocò, struffoli, mostaccioli, sfogliatelle, babà al rum ( imbevuto nel rum non nell’acqua zuccherata…), vera mozzarella di bufala, papaccelle, pomodorini del piennolo del Vesuvio, friarelli….devo continuare??  

Ma ora è tutto cambiato!!!  C’è Microlab a movimentare ed allietare le giornate! 

Michele Milanesi

Mi sono laureato a pieni voti nel 2015 nel corso di studi “Banca e Finanza Aziendale” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Pavia, discutendo una tesi sugli strumenti di accesso al credito per le Piccole e medie imprese.
Ho iniziato a lavorare a Milano nel 2013 in una società di consulenza internazionale occupandomi di revisione e risk management nel settore finanziario. Sempre in campo bancario, nel biennio 2017/2019 ho lavorato a Genova. Da Gennaio 2020 mi sono nuovamente spostato a Milano per occuparmi di analisi di dati in un fondo di investimento.

Gianpaola Morgese

Nata ad Acquaviva delle Fonti (BA) nel 1978, dopo aver frequentato l’ Istituto Tecnico Commerciale e conseguito il diploma nel 1998 con una votazione di 60/60, mi sono laureata in Economia Commercio all’Università degli Studi di Bari nel 2003 con una votazione di 110/110 e lode.
Ho iniziato la mia carriera professionale presso uno studio commerciale, composto da commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi e legali, dedicandomi prima al settore della contabilità e adempimenti fiscali delle PMI e poi al settore finanza agevolata, conseguendo, contemporaneamente l’abilitazione presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari nel 2008.
Diventando mamma di due figli, ho dovuto ridimensionare la mia attività professionale, lasciandomi lo studio alle spalle e facendomi strada nella scuola, lavorando come esperto esterno per i progetti POR.
Nel 2018, dopo aver studiato il modello di business, ho aperto uno studio commerciale ad Acquaviva delle Fonti, operando però solo nel settore della finanza agevolata e ordinaria, dando vita a BUSINESS FARM.

Dario Paoletti

Project manager & life counselor professionista si occupa di inclusione lavorativa e progettazione in bandi finanziati europei e nazionali

Alvaro Puglisi

Laurea in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Torino, nel corso della mia carriera ho ricoperto il ruolo di direttore presso diversi stabilimenti industriali, suprattutto del settore automobilistico. Tra i vari progetti seguiti la realizzazione dello stabilimento fiat presso Belo Horizonte in Brasile, e lo stabilimento di saldatura presso l’Alfa Romeo di Pomigliano D’arco. Direttore dello stabilimento Sat del gruppo Stola spa, dello stabilimento della ditta GERBI, consulente e project leader presso la ditta Olci – Autorobot per la realizzazione di nuove linee presso la Maserati di Grugliasco. Attualmente in pensione

Luigi Rigolio

Sono un formatore anziano, diffondo teorie e modelli per modificare il genoma delle imprese che vogliono sopravvivere e svilupparsi. Progetto interventi di verifica della strategia, di definizione della politica del personale, di potenziamento delle competenze. Promuovo metodi per la selezione del personale e la gestione delle riunioni, dove ogni errore si paga caro. Il mio approccio è riassunto in pochi articoli che ho pubblicato su Linkedin.
Tramite riviste specializzate (HR online, rivista ufficiale dell’AIDP, e Leadership & Management Magazine) propongo invece articoli tematici, che definiscono il perimetro delle mie competenze.
Recentemente mi sto occupando molto di efficienza, in particolare di prevenzione in area HR e qualità.
Nel tempo libero il mio cane mi porta a camminare, spesso in montagna, è quello che mi piace. Per curare i miei psico-disturbi combatto contro altri esseri umani, diventati nel tempo vecchi amici, che mi picchiano con quattro stecche di bambù. 40 anni di Kendo mi hanno regalato una grande esperienza nella gestione dei gruppi, nella comprensione delle dinamiche relazionali, nella gestione dei conflitti.

Cosimo Rota

Cosa faccio❓
🚲 -> Affianco piccole e medie imprese nelle fasi di pianificazione, sviluppo e gestione delle proprie attività aziendali occupandomi di Business Planning, R&D, Marketing e Data Analytics;
🔬-> Collaboro con università e centri di ricerca su progetti di R&D, attività di consulenza e formazione nell’ambito della Sostenibilità Agroalimentare;
🔭 -> Lavoro su progetti di Big Data, Machine Learning e Business Intelligence per la gestione di grandi dati a supporto dei processi decisionali;
📲 -> In ambito Digital Marketing mi occupo di E-Commerce Analytics;
🎎 -> Ho sempre avuto la fortuna, ed il piacere, di lavorare in team multiculturali e multidisciplinari su progetti nazionali ed internazionali.
 

«È l’anima, non il carattere, a renderci capaci di intraprendere strade che la via della razionalità non avrebbe mai immaginato possibili.» Eugenio Borgna.

Salvatore Sorrentino

Salvatore Sorrentino 

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Napoli
Abilitato alla professione di dottore commercialista e revisore contabile
ha gestito uno studio di consulenza aziendale
Ha lavorato in una società di revisione e certificazione del bilancio
E’ stato nel Consiglio di Amministrazione di un Ente di previdenza
Dal 2020 mentor dell’Associazione Microlab

Barnaba Trinca

Seguendo il mio interesse per le Scienze Sociali ed Economiche, ho studiato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma, dove mi sono laureato con lode. Assunto dalla Banca Nazionale del Lavoro (Gruppo BNP Paribas), ho compiuto un percorso lavorativo di crescita all’interno del Gruppo, ricco di esperienze manageriali significative, maturate in molteplici settori ed aree geografiche. Da ultimo, ho potuto cogliere l’opportunità di diventare Direttore Operativo di PerMicro Spa, azienda leader nel settore della microfinanza in Italia.

Seguo ora con interesse l’evoluzione del mercato finanziario, con particolare attenzione per lo sviluppo in atto della microfinanza e del terzo settore, nell’ambito dei quali mi dedico ad attività di studio e volontariato.

Studio e pratico arti marziali da decenni con grande interesse (cintura nera e istruttore di Karate, di difesa personale e Krav Maga). Sono convinto che la pratica di queste discipline permetta di sviluppare doti di autostima, determinazione, affidabilità e leadership, preziose per ogni manager. Mi impegno quindi ad organizzare corsi privati ​​e aziendali, modulati su obiettivi ed esigenze specifiche.

Mi è cara una massima di Miyamoto Musashi: “I mediocri combattono tra di loro, i migliori contro se stessi”.

Maurizio Vadrucci

Consulente aziendale in marketing, innovazione digitale e nuove tecnologie. Da oltre 20 anni attivo in ambito commerciale e della consulenza nei settori di propria competenza, principalmente per aziende di servizi, con diversi incarichi e ruoli. Da sempre fermamente convinto che il business si possa, anzi si debba, coniugare con i più importanti principi etici comuni.

Fare impresa significa influire anche sul tessuto sociale. In quest’ottica le scelte dell’imprenditore all’interno della propria organizzazione hanno un’importanza sempre maggiore. Inoltre, fare impresa oggi, significa anche “saper innovare”. Per innovare bisogna fare tanta ricerca e non essere mai stanchi di valutare nuovi “percorsi”.

Per questi motivi, visto pure il periodo storico attuale, cerco di contribuire con il mio impegno affinché ci sia sempre in ogni azienda una cura del dettaglio ben oltre i classici “protocolli” standard e sociali; ogni impresa deve sviluppare un proprio metodo e nuove partnership strategiche, valorizzando il proprio lavoro e le proprie risorse, con una elevata attenzione al proprio territorio ed ai valori definiti nella propria mission.

Massimiliano Zeni

Mi piace semplificare le cose complesse ed aiutare a far crescere le aziende per cui lavoro e le potenzialità del gruppo. Sono un consulente aziendale in ambito Finanza e Controllo, specialista in processi e con una consolidata esperienza nella Pianificazione e nell’Organizzazione Aziendale. Ho lavorato in multinazionali (sia in Italia che negli USA) e in PMI italiane in tutti i ruoli in ambito Amministrazione e Controllo.Nella consulenza sto seguendo in particolare alcune PMI nel loro percorso riorganizzativo conseguente al passaggio generazionale. Oltre alla responsabilità come Manager del Controllo di Gestione, del Bilancio e del Controllo Interno ho lavorato anche nella Compliance aggiornando il modello organizzativo societario e la struttura di processi e procedure aziendali

Scroll to Top