Come funziona la Banca? Ci sono differenze tra le carte di pagamento che mi vengono offerte in sede di sportello bancario? Come faccio ad orientarmi tra le diverse possibilità e fare la scelta migliore per le mie esigenze? Come faccio a risparmiare? Queste e molte altre le domande a cui i nostri percorsi di Educazione Finanziaria cercano di dare risposta.
Nell’ambito dell’asse di lavoro Work Is Progress e della specifica progettazione Women4Integration portati avanti dall’ONG Soleterre, MicroLab ha tenuto dei corsi di Educazione Finanziaria per operatori sociali e donne di origine straniera.
Gli operatori sociali, che quotidianamente lavorano a stretto contatto con persone in situazioni di fragilità, hanno seguito dei webinar online, della durata di 6 ore, tenuti dal Business mentor Leonardo Cilia sui temi della bancarizzazione, del bilancio famigliare, rischi e opportunità del credito bancario, per essere in grado di rispondere alle richieste dei beneficiari rispetto ai temi finanziari e bancari.
Le donne di origine straniera residenti in Italia hanno seguito invece un corso dal vivo di 4 ore col business mentor Andrea Gabbay con le nozioni base di educazione finanziaria, fondamentali nell’ambito di un percorso di inserimento lavorativo, come quello previsto dal progetto Women4Integration.
L’Educazione Finanziaria è infatti, secondo la definizione dell’OCSE «un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e per le azioni da intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione».
Nell’ambito di questa collaborazione è stato realizzato anche un toolkit di Educazione Finanziaria scaricabile qui.
